Il robot Shark® può cadere dalle scale?
Il robot Shark® è stato progettato con sensori di rilevamento di dirupi che gli impediscono di cadere dalle scale. Il robot percepirà le scale e cambierà direzione per evitare eventuali cadute.
Tappeti a pelo alto, moquette e scale
- In situazioni molto rare, il robot potrebbe non essere in grado di navigare intorno ai bordi di tappeti o moquette (specialmente tappeti a pelo alto) che si trovano vicino alle scale.
- Per ridurre questo rischio, assicurarsi che i bordi di tutti i tappeti e le moquette siano ad almeno 20 cm di distanza da tutte le sporgenze delle scale.
- Per bloccare queste aree, posizionare le strisce BotBoundary® ad almeno 20 cm da tutte le sporgenze delle scale.
Spazi vuoti tra tappeti, moquette e scale
- Gli spazi vuoti tra le sporgenze delle scale e i bordi dei tappeti, delle moquette o delle strisce BotBoundary® possono interferire con le prestazioni del robot.
- Quando il robot passa in queste aree, in rare occasioni può cadere dal bordo delle scale.
- Per evitare ciò, tenere tutti i tappeti, tappetini, moquette e strisce BotBoundary® ad almeno 20 cm di distanza da tutte le sporgenze e gli angoli delle scale.
Scale di marmo
- In rari casi, il robot Shark® potrebbe non essere in grado di navigare vicino ai gradini di marmo e potrebbe cadere.
- Per bloccare i gradini di marmo, posizionare le strisce BotBoundary® ad almeno 20 cm di distanza dal bordo del gradino superiore.
Come fa il robot Shark™ a decidere dove pulire?
Il robot Shark™ è progettato con Auto Sense™ Navigation in modo da poter navigare intorno alle ostruzioni mentre pulisce i pavimenti.
Utilizzando una serie di sensori, il robot Shark™ si dirige da solo per la casa, usando le pareti e gli oggetti come guida e urtandoli delicatamente. Questo metodo permette al robot di viaggiare dentro e fuori le stanze e intorno agli ostacoli.
Se il robot Shark™ sembra passare molto tempo in un punto, non è necessario preoccuparsi. Con il tempo, la sua programmazione lo aiuterà a coprire l’intera area. Con le pulizie giornaliere regolari, il percorso di pulizia del robot varierà a seconda delle necessità per garantire la pulizia dell’intero pavimento.
Perché il robot Shark™ si gira negli spazi aperti?
L’algoritmo di navigazione del robot fa girare il robot negli spazi aperti per coprire un’area più estesa. Se ciò si verifica frequentemente, spegnere l’unità e spolverare la lente del paraurti con un panno pulito e asciutto. Premere il paraurti all’indietro alcune volte per assicurarsi che si muova liberamente. Assicurarsi di pulire regolarmente tutti i sensori.
Perché il robot Shark® continua a sbattere contro il muro?
Per evitare di rimanere bloccato, il robot Shark® può entrare in modalità di fuga, il che può farlo girare o sbattere contro i muri. Lasciare che il robot continui a pulire, e alla fine terminerà la modalità di fuga. Se il comportamento continua, spegnere e riaccendere l’alimentazione.
Se questo accade quando il robot è nel supporto, assicurarsi che il supporto sia posizionato in un luogo privo di ostacoli.